Chiudi
Trascorri giorni indimenticabili nel cuore del Lazio. Tarquinia saprà regalarti momenti di relax e grande fascino! Inserisci qui sotto i dati relativi al tuo viaggio per verificare le disponibilità e richiedere un preventivo. Ti risponderemo il prima possibile con tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Incastonata tra le colline della Tuscia e il Mar Tirreno, Tarquinia è un autentico gioiello che custodisce millenni di storia etrusca e medievale. Il suo centro storico, riconosciuto Patrimonio UNESCO, è un museo a cielo aperto che affascina visitatori da tutto il mondo. In questa guida completa, vi accompagneremo alla scoperta dei luoghi imperdibili del centro storico di Tarquinia.
Il punto di partenza ideale per esplorare Tarquinia è Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale Etrusco. Questo magnifico esempio di architettura gotico-rinascimentale ospita una delle collezioni più importanti di reperti etruschi al mondo. Da non perdere le famose lastre dipinte della Tomba della Nave e il sarcofago degli Sposi, capolavori che testimoniano la raffinatezza dell'arte etrusca.
Il centro storico di Tarquinia vanta numerose chiese di straordinario valore artistico:
Edificata nel XII secolo sulle rovine di un tempio etrusco-romano, Santa Maria in Castello è considerata la chiesa più antica della città. Il magnifico portale romanico, opera dei maestri cosmateschi, presenta decorazioni geometriche e bassorilievi di rara bellezza. All'interno, gli affreschi medievali raccontano storie sacre attraverso i secoli: particolarmente notevoli sono il ciclo della Passione di Cristo e le rappresentazioni dei Santi locali. La piazza antistante, situata nel punto più alto della città, offre uno dei panorami più suggestivi sulla campagna circostante e nelle giornate limpide permette di scorgere il Mar Tirreno.
Il Duomo, dedicato ai Santi Margherita e Martino, rappresenta il cuore spirituale della città. Costruito nel 1260 e completamente rinnovato in stile barocco nel XVII secolo, l'edificio colpisce per la sua maestosa facciata caratterizzata da un elegante portale sormontato da un timpano spezzato. L'interno, a tre navate, custodisce tesori artistici di inestimabile valore:
La chiesa di San Francesco, gioiello gotico del XIII secolo, conserva importanti testimonianze dell'arte medievale. La facciata in pietra locale presenta un rosone finemente decorato, mentre l'interno custodisce affreschi del XIV e XV secolo. Di particolare interesse è il ciclo pittorico della Cappella Vitelleschi, commissionato dall'omonima famiglia nobiliare tarquiniese.
Una delle caratteristiche più distintive di Tarquinia sono le sue torri medievali. Delle 100 torri originali che adornavano il profilo della città nel Medioevo, oggi ne rimangono circa 20, sufficienti per regalarci l'atmosfera dell'epoca. La Torre di Dante, secondo la tradizione, ospitò il sommo poeta durante il suo passaggio in città.
Piazza Cavour rappresenta il centro nevralgico della vita cittadina, un museo a cielo aperto dove si concentrano alcuni dei più importanti edifici storici di Tarquinia. La piazza, pavimentata con lastre di pietra locale, è circondata da palazzi nobiliari che testimoniano il prestigio delle antiche famiglie tarquiniesi.
Oggi la piazza mantiene il suo ruolo di centro della vita sociale cittadina. I portici dei palazzi ospitano botteghe artigiane che mantengono vive le tradizioni locali, enoteche dove degustare i rinomati vini della Tuscia e ristoranti tipici dove assaporare le specialità del territorio. Durante l'estate, la piazza si anima con eventi culturali, concerti e manifestazioni che attraggono visitatori da tutta la regione.
Il sistema difensivo di Tarquinia, edificato tra il XII e il XIII secolo, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura militare medievale in Italia. Le mura, che si sviluppano per circa 4 chilometri, raggiungendo in alcuni punti un'altezza di 15 metri, sono intervallate da torri di avvistamento e porte monumentali.
Il percorso lungo le mura, recentemente restaurato e reso accessibile ai visitatori, offre una passeggiata panoramica di straordinaria bellezza. Durante il tragitto, pannelli informativi illustrano la storia delle fortificazioni e le tecniche costruttive medievali. Nei punti più elevati, si aprono scorci mozzafiato che spaziano dalla campagna maremmana al Mar Tirreno, fino alle isole dell'Arcipelago Toscano nelle giornate più limpide.
Il centro storico di Tarquinia si anima durante tutto l'anno con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le tradizioni locali. Il Divino Etrusco in agosto e le rievocazioni storiche medievali sono occasioni imperdibili per vivere l'atmosfera più autentica della città.
Per vivere appieno l'atmosfera del centro storico di Tarquinia, Tarquinia Homes offre tre appartamenti di charme perfettamente restaurati nel cuore della città. La loro posizione privilegiata permette di raggiungere a piedi tutte le attrazioni principali e di immergersi completamente nella vita del centro storico.
Il centro storico di Tarquinia è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove ogni pietra racconta una storia millenaria. La sua perfetta conservazione e l'atmosfera autentica lo rendono una meta imperdibile per chi vuole scoprire uno dei borghi più affascinanti d'Italia. Che siate appassionati di storia, arte o semplicemente alla ricerca di un luogo autentico dove trascorrere qualche giorno di relax, Tarquinia saprà conquistarvi con il suo fascino senza tempo.