Oasi delle Saline
Di origini preistoriche, hanno avuto un ruolo cruciale durante i periodi etrusco e romano. Dopo un periodo di declino nel Medioevo, la produzione di sale riprese nel XV secolo e raggiunse il massimo splendore nel XIX secolo, sotto lo Stato Pontificio. Grazie all’ampliamento progettato da G. Lipari e completato nel 1831, le saline divennero una risorsa fondamentale per le finanze pontificie. Inizialmente gestite con manodopera carceraria, l’operatività fu successivamente ottimizzata con l’impiego di lavoratori esterni.